Dal 29 al 31 ottobre scorsi si è tenuto il primo salone della Calabria dedicato all’enogastronomia rivolto agli operatori del settore e al grande pubblico, i cosiddetti foodies (B2B/B2C).

Nuovo punto di riferimento dei settori food, beverage e retail&technology, deGusto si è proposto con una selezione delle aziende del settore produttivo alimentare che garantiscono a professionisti e grande pubblico la qualità, l’originalità e l’unicità del Made in Italy, dove è stato possibile scoprire e conoscere da vicino i sapori del nostro territorio nelle sue varie declinazioni, e dove il cibo è stato centro gravitazionale degli incontri tra operatori del settore e amanti dell’enogastronomia.
Presentatosi con cooking-show, degustazioni e incontri, l’evento si è svolto a Cosenza presso l’ex Museo delle Arti e dei Mestieri e la Sala Nova Enoteca Regionale della Provincia di Cosenza.

Una tre giorni ricca di novità presentate dalle aziende espositrici e di eventi che hanno movimentato il salone, che ha visto la presenza di numerosissimi visitatori, sempre secondo le normative vigenti in materia di Covid-19, provenienti non solo dall’intera regione ma anche dal resto di Italia, con numerose presenze provenienti anche dall’estero (Germania, Spagna, Russia, Perù, Brasile, Giappone), che hanno fatto in modo che nella seconda giornata l’orario di attività del salone venisse prolungato, potendo così gustare le prelibatezze del territorio con molto più tempo a disposizione del previsto.
Dolci, birre, conserve (salate, dolci e ittiche), liquori, caffè, olii, vini, salumi. Questi sono solo alcuni dei prodotti che è stato possibile trovare e degustare all’interno di DeGusto, che si è anche proposto con attività quali dimostrazioni e panel sull’olio, sul caffè, sui salumi, sul vino, sulla pizza, e incontri con Istituzioni, Associazioni e professionisti del settore (“La Filiera agroalimentare in Calabria, dai produttori ai ristoratori, strategie e prospettive di crescita” e “Il marketing e la comunicazione nel settore agroalimentare: casi a confronto”), sotto il coordinamento di Tommaso Caporale, il tutto con la copertura mediatica dei partner LaC Tv, con Marco Renzi, e Radio Sound.

“DeGusto rappresenta il nuovo centro di incontro e contaminazioni non solo tra i produttori presenti e il pubblico - ha affermato Francesca Trotta, in rappresentanza della Cosenza Fiere, al termine della manifestazione - ma anche tra le aziende espositrici stesse, che molte volte stringono delle collaborazioni che danno poi vita a nuovi prodotti. Far conoscere la propria azienda e la sua mission al pubblico è molto importante, ma lo è altrettanto fare rete e questo è un altro degli obiettivi che l’evento si prefigge di realizzare, oltre a quello di rendere il DeGusto un evento riconosciuto dapprima nel Sud Italia per poi estenderlo a livello nazionale. Stiamo già lavorando per accrescerlo per il prossimo anno”.
Guarda qui tutte le foto di deGusto 2021.